Pirelli partner della Mitchelton-SCOTT di Simon Yates
In concomitanza del Gran Premio di Francia di Formula 1, Pirelli ha annunciato che sarà il nuovo fornitore di pneumatici della Mitchelton-SCOTT di Simon Yates, uno dei protagonisti del Giro d’Italia 2018. Lo stesso atleta, per celebrare l’accordo, ha completato un giro del circuito di Paul Ricard.
La partnership tecnica di lungo periodo segue lo stesso approccio che ha reso Pirelli il principale fornitore mondiale di gare automobilistiche di alto livello: assicurare uno sviluppo congiunto e continuo dei pneumatici al fine di raggiungere livelli di prestazioni senza precedenti.
Durante i mesi che hanno preceduto il Tour de France, il personale di Ricerca e Sviluppo di Mitchelton-SCOTT e Pirelli ha lavorato insieme, in uno scambio costante di feedback tecnici per arrivare a produrre il miglior prodotto. 300.000 km sono stati coperti con i nuovi pneumatici tubolari, nelle gare e nelle sessioni di test condotte congiuntamente dai collaudatori professionisti Pirelli e dai piloti Mitchelton-SCOTT, con diverse gare del WorldTour già corse, naturalmente con un pneumatico senza marchio.
Mitchelton-SCOTT si unisce a numerosi atleti e team di livello mondiale che utilizzano Pirelli in diversi sport e il COO della business unit Pirelli Velo, Antonella Lauriola, è fiduciosa nei risultati futuri della partnership.
“Per Pirelli, ogni bici, ogni ciclista e ogni condizione di gara richiedono un prodotto diverso. Questo è il modo in cui lavoriamo anche nei campionati motorsport. Siamo certi che questa partnership produrrà risultati significativi, non solo in termini di vittorie di gara, ma anche e soprattutto in termini di sviluppo del prodotto”, ha affermato Lauriola.
Il manager High Performance di Mitchelton-SCOTT, Kevin Tabotta, ha ribadito l’importanza della partnership e del suo potenziale.
“Il pneumatico è senza dubbio l’elemento più importante dell’equipaggiamento di un ciclista professionista. C’è un’incredibile quantità di fiducia che si concentra in una zona di contatto molto piccola”, ha spiegato.
“Siamo stati davvero contenti dello sviluppo delle gomme. Pirelli è stata eccellente nel comunicare con i nostri atleti e nel recepire il loro feedback. Ci siamo ritrovati con un fantastico pneumatico veloce, scattante e confortevole, che si comporta incredibilmente bene.”
Il risultato del test intensivo e del processo di convalida delle prestazioni, che continuerà gara dopo gara per tutta la stagione ciclistica, è il pneumatico tubolare PZero Velo.
Un pneumatico nato dalle condizioni più impegnative, che, oltre ad offrire l’alto livello di efficienza e aderenza tipicamente associati ai prodotti Pirelli e ideale per le competizioni WorldTour, consente ai ciclisti di raggiungere nuovi livelli di sicurezza e controllo, in condizioni estreme.
Tra le caratteristiche condivise con i copertoncini della stessa famiglia, troviamo il composto SmartNET Silica, il profilo del battistrada ICS (Ideal Contour Shaping) e FGD (Functional Groove Design) – tutti considerati da Pirelli componenti essenziali dei prodotti Velo, nelle fasi di progettazione e sviluppo.
pubblicato il 25 / 06 / 2018