Michelin presenta risultati finanziari in crescita nel 2017
Michelin ha presentato i risultati finanziari del quarto trimestre e dell’intero 2017. Le vendite nette sono state pari a 21,960 miliardi di euro, rispetto ai 20,907 del 2016, una crescita del 5%, grazie all’impatto combinato di seguenti fattori:
- incremento di 543 milioni di euro dovuto alla crescita dei volumi del 2,6%;
- un aumento di 668 milioni di euro o del 3,2% dovuto all’effetto favorevole del mix dei prezzi.
- un decremento di 261 milioni di euro dovuto all’effetto valutario;
incremento di 103 milioni di euro dovuto alla variazione del perimetro di consolidamento, in particolare al primo consolidamento di Levorin, un produttore brasiliano di pneumatici a due ruote, e NexTraq, un fornitore di soluzioni telematiche statunitense.
I proventi operativi consolidati dalle attività ricorrenti ammontano a 2,742 miliardi di euro, pari al 12,5% delle vendite nette, rispetto ai 2,692 miliardi e al 12,9% registrato nel 2016.
L’utile netto si è attestato a un valore storico di 1,693 miliardi di euro.
Nel 2017, il mercato dell’equipaggiamento originale e del ricambio per autovettura e veicoli commerciali leggeri sono cresciuti del 2 e 3% rispettivamente.
Primo equipaggiamento
La domanda in Europa è aumentata complessivamente del 2% nel corso dell’anno, riflettendo l’impatto combinato di un +1% di aumento nell’Europa occidentale (con un aumento del 4% nell’ultimo trimestre) e un robusto 14% di crescita nei paesi dell’Europa orientale.
Il mercato nordamericano ha chiuso l’anno in ribasso del 4%, in quanto la domanda è scesa dell’8% nella seconda metà dopo esser rimasto stabile nel primo, in linea con il calo della produzione automobilistica.
La domanda in Asia (esclusa l’India) è cresciuta complessivamente del 2% nel 2017. La crescita in Cina è stata del 2%, dovuta all’aumento del mercato SUV e alle vendite di auto di lusso, ma ridimensionata dal declino della domanda di auto compatte a seguito di una riduzione degli incentivi governativi. La domanda è aumentata del 5% in Giappone ed è stata stabile in Corea del Sud.
I mercati sudamericani hanno registrato un netto rialzo del 20%, trainati sia dal mercato interno che dalle esportazioni.
Sostituzione
Il mercato europeo ha visto un aumento complessivo del 4% durante l’anno. La domanda in Europa occidentale è calata dell’1%, in quanto i guadagni in Spagna (+5%), Francia (+3%) e Germania (+1%) sono stati compensati dai cali nel Regno Unito (-8%) e, in misura minore, i paesi nordici (-4%). I mercati dell’Europa centrale e dell’Europa orientale hanno registrato una crescita robusta, chiudendo l’anno in rialzo del 12% e del 16% rispettivamente. Le vendite di pneumatici all season sono rimaste stabili durante tutto l’anno, con una forte crescita in Europa. La domanda di pneumatici invernali è stata rafforzata dalla fine dell’anno, con le condizioni meteo avverse.
Il mercato nordamericano è stato piatto durante l’anno, anche se dopo due trimestri di calo, la domanda è salita dell’1% negli ultimi tre mesi. La contrazione del 5% in Messico è stata compensata dal guadagno del 7% in Canada, mentre negli Stati Uniti il favorevole ambiente economico non è riuscito a spostare il mercato dai livelli dello scorso anno.
La domanda in Asia (esclusa l’India) è cresciuta del 4%, in quanto la crescita in Cina (+ 7%) ha permesso di migliorare il tiepido aumento dell’1% del Giappone.
Il mercato sudamericano è cresciuto del 9%, con un guadagno del 15% in Brasile guidato da un significativo aumento dei tassi di cambio delle importazioni asiatiche.
Truck
Supportato dalla crescente domanda di trasporto terrestre in un ambiente economico favorevole, il numero di nuovi pneumatici Radial e Bias Truck venduti nel mondo sono cresciuti del 4% nel 2017. L’anno è stato caratterizzato da un forte aumento del 17% delle vendite di primo equipaggiamento e, nel segmento di ricambio, da grandi acquisti nel primo trimestre prima degli aumenti di prezzo annunciati in tutto il settore e il conseguente allentamento della domanda nei trimestri successivi (per un aumento complessivo dell’1%).
Primo equipaggiamento
Il mercato europeo ha registrato un aumento dell’8% nell’anno, beneficiando dei bassi tassi di interesse e degli acquisti di camion in risposta alla domanda per il trasporto terrestre. Nei paesi dell’Europa orientale, con un’economia in miglioramento, hanno contribuito a generare una crescita del 14%.
In Nord America, il mercato ha registrato una crescita durante l’anno, con un guadagno del 10% dovuto all’ambiente economico favorevole che ha incoraggiato le imprese di autotrasporto ad aggiornare le loro flotte.
La domanda di pneumatici radiali e bias in Asia (esclusa l’India) è aumentata complessivamente del 26%, trainata dalla crescita del 32% in Cina, dove la legislazione che limita le dimensioni e il peso dei camion ha guidato la domanda nei primi tre trimestri. La crescita del mercato thailandese ha compensato il debole mercato giapponese.
Il mercato sudamericano è tornato a gonfiarsi nel secondo semestre, salendo del 40% e chiudendo l’anno in crescita del 18%, sostenuto dai primi segnali di ripresa economica in Brasile e dall’esportazione.
Ricambio
Il mercato europeo è aumentato del 4% nel corso dell’anno, trainato dalla domanda delle merci e delle industrie edilizie. Il guadagno complessivo riflette la crescita in Francia (+7%), Turchia (+9%) e Russia (+ 10%), la domanda piatta in Germania e il calo in Italia (-2%) e Spagna (in calo del 3%).
La domanda in Nord America ha chiuso l’anno in rialzo del 4%, in quanto un leggero calo nel primo semestre è stato compensato da un ritorno a una crescita sostenuta nel secondo, guidato dall’ambiente economico favorevole.
La crescita è rallentata al 2% nel quarto trimestre, a causa del confronto con la domanda precedente, che è stata spinta dai primi acquisti di pneumatici cinesi in vista dei dazi sulle importazioni.
I mercati radiali e bias asiatici (esclusa l’India) sono stati livellati durante l’anno. La domanda è cresciuta solo dell’1% in Cina, frenata dal robusto mercato OE e dall’impatto dei controlli sulle emissioni. Inoltre è migliorato del 3% in Giappone, ma è diminuito del 3% in Tailandia. La tecnologia radiale ha goduto di un altro periodo di forte crescita nei mercati dell’ASEAN.
Il mercato sudamericano dei pneumatici radiali e bias è cresciuto di un buon 8% nel 2017, grazie in particolare al miglioramento dell’economia in Brasile.
Pneumatici speciali
Pneumatici movimento terra: dopo tre anni di declino, i mercati dei pneumatici per le miniere hanno registrato una crescita del 15% nel 2017, grazie al calo delle giacenze di magazzino, alla crescita della produzione presso le miniere multinazionali e in quelle di medie dimensioni e alla domanda di outsourcing in aumento. I mercati di primo equipaggiamento hanno subito un forte rialzo, del 25% escludendo la Cina, in un momento di basso livello di inventario e aumento della domanda di macchine da miniera.
La domanda di pneumatici per infrastrutture e cava sta migliorando, sollevata dal favorevole contesto economico.
Pneumatici agricoli: i mercati OE hanno chiuso il 2017 in rialzo del 10%. Il rallentamento all’inizio dell’anno ha lasciato strada ad una forte, inaspettata ripresa della domanda OEM nel secondo trimestre.
I mercati del ricambio sono diminuiti leggermente nella seconda metà dell’anno dopo l’espansione nei primi sei mesi, dovuti agli acquisti anticipati prima degli aumenti di prezzo.
Pneumatici a due ruote: i mercati dei pneumatici per motocicli si stanno espandendo nelle regioni mature e sono anch’essi in trend verso l’alto nelle economie emergenti.
Pneumatici per aerei: la domanda nel segmento degli aerei commerciali ha continuato a crescere, trainata dall’aumento di traffico passeggeri
Jean-Dominique Senard, amministratore delegato di Michelin, ha dichiarato: “Nel 2017, il gruppo Michelin ha lavorato in linea con la sua tabella di marcia 2020. La forza del suo marchio e la sua leadership tecnologica hanno aiutato a registrare una crescita del 2,6% e generare un reddito netto record di 1,693 miliardi di euro, dimostrando l’agilità del Gruppo in un ambiente di business impegnativo. Michelin sta perseguendo acquisizioni che sosterranno le sue ambizioni di crescita e creazione di valore. L’introduzione della nuova organizzazione all’inizio del 2018 aumenterà ulteriormente l’impegno dei dipendenti per migliorare il servizio clienti, consentendoci al contempo di raggiungere i nostri obiettivi di competitività. In questo modo, il gruppo è entrato con fiducia in un altro anno di progressi, mentre persegue la sua strategia nei pneumatici, servizi, esperienze e materiali.”
Guidance
Nel 2018, si prevede che i mercati dei pneumatici per autovetture/autocarri leggeri e autocarri siano in crescita modesta nel corso dell’anno, mentre i pneumatici minerari, quelli agro OE e quelli per movimento terra OE dovrebbero rimanere vivaci.
In questo contesto, gli obiettivi di Michelin per il 2018 sono una crescita dei volumi in linea con quella globale, proventi operativi da attività ricorrenti eccedenti il dato del 2017 a tassi di cambio costanti e flussi di cassa liberi strutturali superiori a 1,1 miliardi di euro.
Per rimanere sempre aggiornato sui risultati finanziari delle aziende del settore pneumatici, non perdere la nostra pagina Aziende! clicca qui: “pagina aziende”
pubblicato il 15 / 02 / 2018