Il nuovo Battlax Racing R11, l’intagliato da corsa Bridgestone
Ad Eicma Bridgestone ha presentato Battlax Racing R11, il nuovo pneumatico intagliato da corsa della casa giapponese. Grazie ad un eccezionale mix delle tecnologie racing di Bridgestone e delle nuove caratteristiche di costruzione, R11 offre ai piloti supersport e hypersport un extra grip e un estremo feeling di contatto con l’asfalto necessari in pista per ridurre i tempi di giro, in un ampio range operativo. Con la sua nuova cinghia mono spirale per il pneumatico anteriore, un’ulteriore cintura di sommità GP sul retro e il battistrada progettato per la massima presa in curva, l’R11 spinge in una nuova era il segmento dedicato ai pneumatici da corsa.
La ricerca ha tenuto in considerazione l’analisi delle differenti forze agenti sul pneumatico, in due differenti fasi: l’angolo di abrasione in fase di accelerazione e la deformazione in fase di frenata e curva. Questo ha portato ad un innovativo posizionamento degli intagli, per massimizzare la rigidità del battistrada in curva, per ottenere la giusta deformazione al fine di migliorare il tempo di riscaldamento e per sfruttare la massima superficie di contatto in fase di accelerazione.
Andando ad analizzare la costruzione dell’anteriore in particolare, la nuova tecnologia costruttiva Variable Mono Spiral Belt ottimizza lo spazio tra i fili del sistema HTSPC e la rigidità di tutta l’area del battistrada in funzione della condizione di utilizzo. Per l’anteriore: maggior spazio nell’angolo d’ingresso e nell’area di contatto alla massima inclinazione, minor spazio nell’area di contatto durante la frenata. I benefici sono una maggiore pressione di contatto con l’asfalto e una maggiore forza di curvatura. In questo modo si ottiene maggior percezione di contatto, maggior aderenza e un ingresso in curva più veloce.
La costruzione del posteriore, invece, ha visto l’utilizzo della cintura Gp, usata sui pneumatici da gara slicks (V02), con risultati comprovati. La cintura GP ottimizza l’omogeneità del comportamento del pneumatico generando un grip elevato.
Questa cintura è montata sopra alla V-MSB, la cintura Variable Mono Spiral Belt che troviamo anche all’anteriore e che, al posteriore, garantisce meno spazio per la spalla e per l’area centrale e maggior spazio nell’area di trazione che consente la deformazione ottimale. Questo garantisce performance ai massimi livelli per tutta la vita del pneumatico, maggior forza di trazione e maggior grip in tutte le fasi di accelerazione, in conseguenza dell’aumento del coefficiente di frizione.
La ragnatela delle performance evidenzia progressi tecnici su tutte le aree di utilizzo: il miglior risultato è stato ottenuto sulla percezione di massima sicurezza in ingresso di curva. Per quel che riguarda i tempi, Bridgestone parla di un calo del 1,3% sul tempo al giro, considerando i giri più veloci: su un circuito da 2 minuti, stiamo parlando di 1,5 secondi.
Le misure disponibili saranno le seguenti:
pubblicato il 14 / 11 / 2017