Acquisti di gomme online: Trentino in testa, Continental e Nokian le preferite

“Acquistare online è vantaggioso, ma farlo comparando i prezzi permette di risparmiare ulteriormente”. Questa è l’introduzione di un comunicato che idealo GmbH, comparatore di prezzi online con sede a Berlino, sta diffondendo agli organi di stampa nazionali per promuovere i propri servizi. L’informativa è in verità corredata anche di interessanti analisi statistiche, che la società ha fatto prendendo in esame dati come l’andamento dei prezzi e le manifestazioni di interesse online degli utenti (tramite le loro intenzioni d’acquisto), nel periodo compreso tra agosto 2016 e ottobre 2017. La conclusione è che, per chi non ha ancora provveduto all’acquisto in vista del 15 di novembre, online ci sono maggiori possibilità di risparmio dal 30 ottobre al 5 novembre per chi cerca nuove gomme invernali; meglio dal 6 al 12 novembre per chi preferisce le catene da neve.

Si può risparmiare dal 5 al 13% a seconda dei prodotti, secondo l’indagine. Le regioni più interessate all’acquisto online:ai primi posti Trentino-Alto Adige, Marche e Lombardia.

I dati a disposizione di idealo mostrano che comprare online gomme invernali, o mezzi per la sicurezza stradale in genere, è diventata nel tempo una prassi sempre più consolidata per gli italiani. Lo attesta l’attenzione mostrata online dagli utenti del portale dallo scorso anno ad
oggi: è aumentata quasi del 10% per quanto riguarda i pneumatici e di oltre il 20% per le catene da neve. Le intenzioni di acquisto online per questo tipo di prodotti sono in crescita, un fatto che segnala un vero e proprio cambio delle abitudini dei consumatori che preferiscono, per comodità e per risparmio, procedere con l’acquisto online invece che fare riferimento a gommisti o a negozi fisici.

“Le possibilità di risparmio, acquistando online – dice idealo – sono note”. “Utilizzando poi uno strumento come la comparazione dei prezzi è possibile trovare soluzioni ancora più vantaggiose. Se consideriamo le medie settimanali dei vari prezzi proposti dagli shop online per la categorie in esame, si stima che acquistare online gomme da neve possa portare ad un risparmio medio del 42% circa rispetto al prezzo online più alto registrato durante l’anno; per le catene da neve, invece, il risparmio possibile sarebbe del 65%”.

A chi non ha ancora provveduto all’acquisto di gomme da neve o catene in vista del 15 di novembre, Idealo fornisce inoltre dei consigli su quando è più conveniente comprare online da qui alle prossime settimane. Prendendo in esame i dati circa l’andamento dei prezzi medi
delle gomme da neve, emerge, infatti, che la settimana che garantisce le maggiori possibilità di risparmio per l’acquisto, a partire da oggi, è quella compresa tra il 30 ottobre e il 5 di novembre. Il prezzo medio online di uno pneumatico invernale per questo periodo (fino a
metà novembre) si attesta intorno agli 80,75 euro; il prezzo massimo raggiunto nelle stesse settimane è invece di 87,50 euro; nella settimana indicata come migliore per il risparmio, è possibile trovare soluzioni, in media, intorno ai 76,50 euro (con un risparmio possibile del 5% sul prezzo medio e del 13% sul prezzo massimo raggiunto).

Positiva la raccomandazione della piattaforma di comparazione di prezzi di verificare la presenza dell’omologazione della gomma, oltre alla dicitura M+S, “Mud and Snow”, fango e neve, impresse sul fianco. “Quasi sempre – aggiunge Idealo – le invernali “pure”, oltre alla sigla M+S, hanno anche un simbolo con un fiocco di neve all’interno di una montagna. Quest’ultimo non è imposto dalla legge, ma non c’è dubbio che, piuttosto che su generiche gomme M+S, conviene puntare sulle “vere invernali” ed è inoltre necessario attenersi strettamente alle indicazioni riportate sulla carta di circolazione di ciascun veicolo”.

Grazie alle analisi fornite dal portale, è possibile anche scoprire alcune curiosità sulle regioni italiane più interessate al tema. Gli automobilisti più attenti alla possibilità di acquisto di gomme invernali online sono quelli del Trentino-Alto Adige, delle Marche e della Lombardia. In coda invece troviamo gli abitanti di Calabria, Sicilia e Campania.

Regione Score
Trentino-Alto Adige 100,0
Marche 47,0
Lombardia 43,9
Friuli-Venezia Giulia 41,4
Emilia-Romagna 40,1
Lazio 39,5
Veneto 35,5
Piemonte 32,2
Abruzzo 24,6
Toscana 18,8
Liguria 16,0
Puglia 9,9
Calabria 9,1
Sicilia 8,3
Campania 6,8

Per chi volesse optare per le catene invece, idealo segnala i prossimi periodi di maggior convenienza per l’acquisto online: “sempre osservando l’andamento dei prezzi dello scorso anno, è possibile ipotizzare una possibilità di maggior risparmio, nelle giornate in arrivo, nella settimana tra il 6 e il 12 novembre. Il prezzo medio online delle catene da neve in questo periodo si attesta intorno ai 97,50 euro; il prezzo massimo raggiunto nelle stesse settimane è invece di 110,85; nella settimana indicata come migliore per il risparmio secondo idealo.it, è possibile trovare soluzioni, in media, intorno agli 83,90 euro (con un risparmio possibile del 14% sul prezzo medio e del 24% sul prezzo massimo raggiunto).

“Abbiamo rilevato un interesse crescente da parte dei consumatori digitali per tutto quello che riguarda la sicurezza stradale – ha dichiarato Fabio Plebani, Country Manager di idealo per l’Italiacon intenzioni di acquisto in aumento quasi del 10% per quanto riguarda gli pneumatici invernali e di oltre il 20% per le catene da neve. Questo è un ulteriore segnale del fatto che l’intero settore si sta spostando sempre di più sul mondo online. Quando si acquista tramite un canale di e-commerce è però fondamentale usare gli strumenti e i canali di informazione in grado di garantire un acquisto sicuro, prodotti omologati e qualità, soprattutto quando si tratta degli pneumatici. Per questo motivo abbiamo scelto di fornire non solo informazioni relative al prezzo – che è sicuramente uno dei principali fattori di scelta di un prodotto – ma anche recensioni, consigli e dettagli sui vari shop che è possibile raggiungere grazie al nostro portale, proprio per aiutare gli utenti a fare un acquisto conveniente, ma soprattutto ragionato e tutelato.”

 

A proposito di idealo
idealo è un comparatore prezzi con oltre 94,3 milioni di offerte di oltre 16.200 negozi online. L’azienda viene fondata a Berlino nel 2000 e da allora è cresciuta costantemente. Dal 2006 entra a far parte del gruppo editoriale Axel Springer SE (editore anche di Bild Zeitung). Attualmente è presente in Germania, Austria, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, con sei portali nazionali. Circa 700 persone provenienti da quasi 40 nazioni lavorano nella sede di Berlino.

© riproduzione riservata
made by nodopiano