Nexen punta alla top10 con un investitore EAU
Movimenti in casa Nexen: l’azienda con sede ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, Mubadala Investment Company, guarda con molto interesse alla società coreana, tanto che è già stata firmata una dichiarazione d’intenti tra le due aziende.
Secondo quanto dichiara Nexen Tire, l’accordo (Memorandum of Understanding) sottoscritto ieri dal suo chief executive officer Travis (Ho-chan) Kang e Khaldoon Khalifa Al Mubarak, managing director e group chief executive officer di Mubdala, definisce per entrambe le parti i modi e i mezzi per “esplorare le opportunità di una partnership strategica”. Mubdala ha anche già investito direttamente in Nexen, come parte integrante dell’accordo, anche se non è stato dichiarato pubblicamente l’ammontare di questo investimento.
“Questa collaborazione strategica con Mubadala Investment Company rappresenta una significativa pietra miliare per Nexen Tire, nel suo percorso per far parte entro il 2025 della top 10 mondiale dei produttori di pneumatici”, ha dichiarato Travis Kang. “Questa partnership accelererà la crescita di Nexen Tire nei mercati internazionali”.
Waleed Al Mokarrab Al Muhairi considera Nexen Tire “un’interessante opportunità di investimento per Mubadala Investment Company” visto il suo potenziale di crescita internazionale. “Il nostro approccio agli investimenti privilegia la collaborazione con le migliori organizzazioni globali, come fattore chiave per creare valore duraturo nel tempo per i nostri azionisti e con Nexen Tire non vediamo l’ora di esplorare le opportunità”.
Nexen Tire registra un tasso di crescita annuo composto del 15 per cento negli ultimi dieci anni. L’azienda vende 40 milioni di pneumatici in più di 140 Paesi ogni anno, con più di 4 milioni di pneumatici venduti in tutto il Medio Oriente.
Oltre all’investimento azionario, Mubadala e Nexen valuteranno un’ampia gamma di iniziative imprenditoriali, tra cui potenziali ulteriori investimenti e una più ampia cooperazione nell’espansione all’estero di Nexen Tire. Le parti collaboreranno anche in altre aree di business, come la futura tecnologia automobilistica legata alla quarta rivoluzione industriale.
pubblicato il 20 / 07 / 2017