Rema Tip Top Italia presenta il rappezzo che non necessita di solventi chimici
Nonostante il periodo economico che in generale si sta vivendo in Italia e in particolare nel mondo della Ricostruzione, Rema Tip Top continua a investire e credere in questo business che da sempre l’ha vista protagonista.
La nota Casa tedesca punta con decisione anche sul mercato italiano, tanto che da settembre 2014 ha ufficialmente aperto a Correggio la filiale Rema Tip Top Italia Automotive srl, che ha da subito riportato lusinghieri risultati in termini di fatturato e presenza sul territorio. La filiale italiana si è anche dotata di una nuova figura professionale con il compito di supportare, informare, formare e assistere tutti i ricostruttori presenti sul territorio nazionale. Gustavo de Mari si aggiunge, infatti, allo staff già esistente di supporto alla clientela e assume l’incarico di Responsabile delle Ricostruzioni.

Con questa nuova figura, Rema Tip Top è intenzionata a creare un collegamento diretto fra il Ricostruttore, da sempre il cliente di riferimento per un’azienda che è nata producendo materiale di riparazione, e la Casa madre, ma con l’obiettivo di uno scambio bidirezionale: Rema Tip Top verso il cliente e il cliente verso Rema Tip Top. “In questa maniera vogliamo agevolare il rapporto di collaborazione, perché, grazie a questa nuova figura professionale scorreranno più agevolmente una serie di attività: la risoluzione di problematiche, la creazioni di nuovi articoli, le comunicazioni utili a migliorare e/o velocizzare il lavoro e molto altro”, afferma l’amministratore delegato Daniel Schön.
Ma anche sul versante prodotti, filiale Rema Tip Top Italia Automotive ha delle importanti novità per il mercato: un nuovissimo rappezzo Tip Top destinato, secondo l’azienda, a rivoluzionare letteralmente il mondo delle riparazioni, in quanto non richiede l’utilizzo di sostanze chimiche di vulcanizzazione dopo la raspatura. Questa tecnologia, che Rema Tip Top mette a disposizione dei propri clienti, soddisfa già oggi quello che sarà obbligatorio domani, quando entrerà in vigore la normativa “Green &Clever” (EU) Nr.348/2013 che si prefigge l’obbiettivo di eliminare i “solventi” dai prodotti chimici di vulcanizzazione.
In sintesi, i vantaggi del sistema RCF e del rappezzo serie 400 :
– completamente “solvent free”
– non dannoso per l’ambiente
– non dannoso per l’operatore
– riduzione possibilità di errore operatore
– stessa copertura dei danni, ma con il 30% in meno dei rappezzi della serie 100 (riduzione costi di magazzino)
– + 12% di forza di adesione rispetto ai parametri già eccezionali della serie 100
– azzeramento tempi applicazione chimico di vulcanizzazione
– azzeramento tempi da attesa per innesco del chimico di vulcanizzazione
– qualora sia abitudine dell’operatore applicare un “ulteriore sotto-strato” (operazione facoltativa), i risparmi di tempo aumentano esponenzialmente, dato che non è più necessaria
– tempo per applicazione del chimico di vulcanizzazione sul rappezzo = 0
– tempo di attesa per innesco chimico di vulcanizzazione sul rappezzo = 0
– applicazione para su rappezzo e rullatura = 0
– ritaglio rappezzo = 0
– “ stasi “ una volta applicato il rappezzo alla carcassa si possono aspettare fino a 14 giorni prima di metterlo in cottura senza riscontrare alcun problema.
“Ma se tutti questi vantaggi non bastano, – dichiara il nuovo responsabile della divisione ricostruzione Gustavo de Mari – possiamo aggiungere anche la continua evoluzione della Serie 500 Aramid Agri: i rappezzi con tele in Aramid si arricchiscono, infatti, di una nuova versione dedicata ai pneumatici da Agricoltura a bassa pressione (0,6/0,8 bar), che vedono proprio nelle caratteristiche intrinseche della tela in Aramid i vantaggi più importanti”. Il rappezzo serie 500 Aramidcord specifico per i pneumatici per le macchine agricole, ha tele 5 volte più forti delle tele in Rayon e 1,5 volte più forti rispetto alle tele d’acciaio, ma con la flessibilità di una pezza UP!”
– Vantaggi della Serie 500 Agri :
– Flessibilità: questa caratteristica rende facilissime le operazioni di applicazione in pneumatici dal profilo interno irregolare
– Sottigliezza: questa caratteristica avvicina tantissimo le tele del rappezzo a quelle della carcassa, riducendo lo stress su quest’ultima
– Leggerezza : questa caratteristica riduce il surriscaldamento localizzato
– Forza : sono più forti di un rappezzo con tele in acciaio ma non ne hanno i difetti
– Ottimizzazione: con soli 5 modelli sono coperte tutte le tipologie di danni.
Un’ulteriore novità in casa Rema Tip Top è la para telata AramidInnlay, un prodotto che coniuga le caratteristiche della para telata con cord in Rayon o Nylon (estrema flessibilità, ma scarsa forza) e di quella con il cord in Acciaio (estrema forza, ma scarsa flessibilità). Il risultato è una para telata innovativa, realizzata con il cord in Aramid, che possiede i vantaggi di entrambe e offre quindi la flessibilità del Rayon e la forza (anche superiore) dell’Acciaio. De Mari non ha dubbi: “Questo materiale è rivoluzionario per il settore e innalzerà i limiti di riparabilità in maniera esponenziale!”
Puoi leggere questo e molti altri articoli sulla ricostruzione nello speciale PneusNews.it – focus on RICOSTRUZIONE
pubblicato il 16 / 04 / 2015