Ordinanze Anas per Abruzzo, Emilia Romagna, Umbria e Veneto
E’ la volta dell’Anas, ente gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, che ha emesso una serie di ordinanze che prevedono l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sui tratti stradali più esposti al rischio di neve e gelo, ma indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, di alcune regioni italiane. ”Questo provvedimento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – nasce dalla volontà di garantire maggiore sicurezza agli utenti e rende operativa la disposizione del nuovo Codice della Strada, che mira ad evitare i blocchi del traffico causati dai veicoli sprovvisti di catene o pneumatici da neve”. La multa prevista per i trasgressori è di 78 euro.
In Emilia Romagna l’ordinanza entra in vigore mercoledì 1° dicembre e rimarrà valida fino al 31 marzo 2011. L’obbligo si riferisce alla E45, nel tratto compreso tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,800).
In Abruzzo invece l’obbligo non cesserà fino al 15 aprile e riguarda tutte le strade compartimentali ricadenti nella provincia di L’Aquila, oltre a parte della SS80, in provincia di Teramo, e un tratto della SS652, in provincia di Chieti.
Altrettanto vale sui tratti delle strade statali dell’Umbria maggiormente esposti al rischio di neve o gelo, dove però l’obbligo cessa al 31 marzo:
– raccordo autostradale 06 “Perugia-Bettolle”: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090);
– strada statale 3 bis “Tiberina” (E45): da Resina (km 87,000) al confine regionale con la Toscana (km 133,755);
– strada statale 3 “Flaminia”: da San Carlo di Terni (km 103,900) a Napoletto di Spoleto (km 122,000); da Nocera Sud (km 170,000) a Gualdo Tadino (km 188,500); da Osteria del Gatto (km 195,790) all’innesto con la SS 76 a Fossato di Vico (km 197,050);
– strada statale 219 “di Pian d’Assino”: per tutta la sua estensione lungo l’itinerario Fossato di Vico-Branca di Gubbio-Montecorona di Umbertide (dal km 0,000 al km 44,920);
– strada statale 76 “della Val d’Esino”: per tutto il tratto umbro da Osteria del Gatto al confine con le marche (dal km 0,000 al km 3,314);
– strada statale 318 “di Valfabbrica”: da Pianello (km 8,000) a Osteria del Gatto (km 42,170);
– strada statale 77 “della Val di Chienti”: per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche (dal km 1,050 al km 27,844);
– strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”: da Borgo Cerreto (km 40,000) al confine regionale con le Marche (km 7+396);
– strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria”: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804);
Riportiamo infine la tabella riassuntiva dei tratti di percorrenza nella regione Veneto soggetti all’ordinanza, la cui validità decorre fino al 31 marzo:
Strade Statali di competenza |
dal km. |
al km. |
note |
12 |
245+820 |
278+800 |
da inizio competenza a C.A.Verona |
12 |
294+000 |
326+180 |
da C.A. Verona a fine competenza |
NSA 317 (S.S.12 Var. Isola della Scala) |
263+800 |
269+500 |
|
51 |
0+000 |
5+950 |
da inizio competenza a C.A. Vittorio Veneto |
13+230 |
24+396 |
da C.A. Vittorio Veneto a fine competenza |
|
50 |
0+000 |
3+480 |
da inizio competenza a C.A. Belluno |
10+712 |
35+455 |
da C.A. Belluno a C.A. Feltre |
|
39+226 |
43+737 |
da C.A. Feltre a fine competenza |
|
50 bis var |
0+000 |
19+750 |
|
51 |
24+396 |
72+500 |
|
NSA 215 |
53+280 |
63+800 |
|
NSA 309 |
67+000 |
70+700 |
|
NSA 271 |
6+300 |
7+300 |
|
NSA 127 |
5+570 |
15+179 |
|
51 |
72+500 |
118+150 |
|
51 bis |
0+000 |
12+480 |
|
52 |
64+137 |
110+200 |
|
47 |
46+750 |
73+000 |
|
pubblicato il 2 / 12 / 2010